Descrizione
1651 Raccordo Diritto Doppio a Pressare Tubo Al-Pex Diam.40-40 Tiemme Racc. 1650059I raccordi a pressare Serie 1650 si adattano ad ogni tipo di impianto idraulico domestico e commerciale, applicazioni industriali ed agricole, impianti di riscaldamento ed igienico sanitari e generalmente con ogni fluido non corrosivo. Mediante questi raccordi si realizzano giunzioni di tipo irreversibile e quindi sono posizionabili sotto traccia come previsto dalle normative.Caratteristiche Tecniche:Temperatura max di esercizio: 95°C;Temperatura min di esercizio: -20°C;Pressione max di esercizio: 10 bar (relativo al tubo multistrato);Filettature: femmina UNI ISO 7/1 cilindrico maschio UNI ISO 7/1 conico.Istruzioni per il corretto montaggio:Il taglio del tubo deve essere eseguito con attrezzature idonee ad ottenere un taglio senza bave e perfettamente perpendicolare all’asse del tubo. L’ estremita’ tagliata deve inoltre essere sbavata utilizzando l’ utensile calibratore/sbavatore Art. 1498. Calzare il tubo sul portagomma e eseguire la pressatura del raccordo utilizzando la pressatrice (Art. 1695) e la pinza modello “TH” personalizzata Tiemme nella misura idonea per il tubo in uso.Per ottenere una perfetta giunzione, ed in funzione del tipo di raccordo che verrà in seguito utilizzato, si devono eseguire alcune semplici ma importanti operazioni.- Per prima cosa si deve procedere al taglio del tubo nella misura desiderata. Per effettuare il taglio è consigliabile utilizzare un tagliatubi o l'apposita cesoia, facendo in modo che il taglio sia il più perpendicolare possibile rispetto all'asse del tubo stesso.- Procedere quindi alla sbavatura ed alla calibratura del tubo utilizzando l'attrezzo indicato in figura 2. Il calibro va inserito nella tubazione e quindi ruotato in senso orario.- I raccordi a pressare sono caratterizzati dal sistema di tenuta che avviene mediante la deformazione meccanica della bussola esterna in acciaio inox. Tale deformazione viene realizzata per mezzo di un apposito attrezzo munito di idonee pinze in acciaio; così facendo si ha la certezza che la pressione di serraggio rimane sempre la stessa ed a livello ottimale per tutti i raccordi aumentando l’affidabilità della giunzione. I raccordi a pressare Tiemme sono inoltre caratterizzati dalla presenza di un anello in plastica che riassume in sè due funzioni molto importanti. La prima, poichè trattasi di materiale plastico, è la sua funzione dielettrica, non consente cioè che lo strato interno in alluminio del tubo possa venire a contatto con il corpo del raccordo (in ottone) innescando così un possibile effetto pila. La seconda funzione, anch’essa di fondamentale importanza, è quella che consente all’installatore di verificare visivamente e con estrema facilità se e quando il tubo è correttamente inserito nel raccordo.Questa possibilità di semplice ed immediata verifica, garantisce una tranquillità di installazione non comune in altri tipi di raccordi. Prima di procedere alla pressata del raccordo è necessario verificare che ghiera/bussola siano correttamente assemblati sulla specifica sede realizzata nel raccordo in ottone, se così non fosse è necessario riposizionare la ghiera/bussola. E’ inoltre opportuno verificare che il tubo sia correttamente in battuta contro la ghiera in materiale plastico al fine di garantire che lo strato interno di alluminio non venga a contatto con materiale di copertura. Ricordiamo che il profilo delle ganasce da utilizzare per la pressatura dei raccordi TIEMME deve essere di tipo TH.
1651 Raccordo Diritto Doppio a Pressare Tubo Al-Pex Diam.40-40 Tiemme Racc. 1650059
Nessun utente ha ancora lasciato un commento!